new
approfondimenti/regolazione
Il nuovo strumento per dirimere le controversie tra assicurati e imprese in modo più semplice e veloce rispetto alla via giudiziaria sta per diventare operativo. Ma la sua efficacia dipenderà dalla capacità di risolvere alcune incertezze normative e organizzative che la responsabile del servizio legale ANIA mette qui in evidenza
new
approfondimenti/diritto
intervista a Giuseppe Proietti, avvocato dello Studio Lener & Partners, esperto di Diritto digitale
il Data Act costituisce un nuovo tassello dell'infrastruttura normativa per regolare il mercato digitale di oggi. Testimonia l’importanza di valorizzare il dato, che costituisce ormai un vero e proprio asset strategico che circola e crea ricchezza. Ecco chi ne sono i destinatari e chi ne avrà i maggiori benefici
new
approfondimenti/politica economica
Negli ultimi trent’anni le riforme si sono concentrate su decentramento e contenimento della spesa, più che su un aggiornamento dei modelli clinici e organizzativi. Ecco i motivi per cui la sfida, oggi, non è mettere più soldi, ma ripensare l'intero sistema
new
Circa 8 miliardi di finanziamento e quasi 600 progetti per migliorare la qualità del servizio e garantire la sostenibilità idrica del Paese, appianandone la frammentazione. Ma i lavori per l'ammodernamento del sistema di distribuzione dell'acqua sono indietro: troppo lunghi i tempi burocratici di progettazione e autorizzazione, il Mezzogiorno che fatica a spendere, una miriade di soggetti attuatori. Con metà dei progetti ancora in collaudo e il 37% in esecuzione, l'ultimo anno del PNRR richiederà una forte accelerazione
new
Tra costi in calo e ottimo raccolto, nel 2024 l'Italia ha conquistato la leadership del settore in Europa. E una radiografia del settore svela che le cause del successo sono anche altre: l'uso delle nuove tecnologie, AI inclusa, una razionalizzazione del tessuto imprenditoriale e lo sviluppo delle imprese a guida femminile
new
Nonostante il progetto di sviluppo dell’euro digitale sia ad oggi in una fase piuttosto avanzata, il tema è tutt’ora circondato da una serie di interrogativi. Ecco le principali risposte
new
approfondimenti/diritto
A partire dalla Grande crisi finanziaria, il processo europeo di produzione normativa per il settore dei servizi finanziari è stato interessato da un'inflazione normativa che ha dato luogo ad un corpus complesso, che causa ingenti costi di adeguamento e risulta talvolta privo di una solida base giuridica e di controllo istituzionale e giurisdizionale adeguato. Ecco perché una semplificazione è un esercizio che richiede una strategia a lungo termine
Millennial e Gen Z. Crescita nel Mezzogiorno. Boom del Buy Now, Pay Later. Nuove finalità per i prestiti personali. Ecco i trend emergenti di un settore in evoluzione
Per rilanciare l'economia e la produttività il Regno Unito progetta l'istituzione di un "concierge service", cioè un servizio di accoglienza e guida per chi vuole investire dall'estero. Basterà?
Dal Cnel il primo Rapporto che analizza le cause della scarsa produttività del paese e ne studia i possibili rimedi, da offrire alle scelte di politica nazionale e di quella europea
La parata di Xi è il pretesto per ragionare sui numeri: sono questi che, meglio di ogni altra cosa, danno la misura dei rapporti all'interno del nuovo fronte che ha sfilato a Pechino. Nel quale Putin assume sempre più il ruolo di un vassallo
approfondimenti/Mercato finanziario
Secondo uno studio di The European House Ambrosetti e Assoreti, negli ultimi 10 anni in Italia i clienti della consulenza finanziaria sono passati da 3,3 milioni a oltre 5 milioni. Ma fuori del sistema dei consulenti finanziari abilitati c'è una quota crescente di finfluencer che non sono tenuti a rispettare le stesse regole a tutela dei risparmiatori. Ecco alcune proposte per intervenire su quest'area grigia dove opera la consulenza abusiva
approfondimenti/fintech
Nel 2025, il FinTech italiano si trova a un bivio. Dopo una fase di crescita sostenuta, il settore mostra segnali di maturazione e di assestamento. La recente ricerca condotta da EY e Fintech District, “Founders vs Investors: Two Faces of Fintech Funding”, offre una fotografia delle dinamiche di crescita e di raccolta di capitali nell’ecosistema nazionale, mettendo a confronto le prospettive di chi cerca fondi e di chi li eroga
approfondimenti/fintech
Sarà l’intelligenza artificiale la panacea di tutti i mali anche nel settore finanziario? Ecco i vantaggi e anche i nuovi rischi da gestire da parte dell’uomo
approfondimenti/Mercato finanziario
Da semplice intermediario a guida strategica del cliente risparmiatore: l'instabilità della nostra epoca richiede nuove capacità a chi si occupa di pianificazione finanziaria. Ecco come l'EFPA garantisce, attraverso la formazione e diversi gradi di certificazione specialistica, la professionalità del consulente finanziario
approfondimenti/Mercato finanziario
Governi ed aziende fronteggiano due pressioni di segno opposto: da un lato la necessità di far ricorso ai mercati dei capitali per ottenere le risorse per gli investimenti, dall'altro la maggiore prudenza a causa dell'evoluzione dei mercati obbligazionari. Ecco come il Global Debt Report dell’OCSE analizza questa sfida tra crescita e gestione del debito
Leggi gli ultimi articoli di FIA
a cura di Filippo Cucuccio
new
Un istituto antico diventa leva di sviluppo e inclusione. Un’opera utile agli operatori del diritto e a chiunque voglia comprendere come funziona un ingranaggio della nostra economia: il legame tra credito e garanzia
di Giuseppe G. Santorsola
new
Come valutare la conclusione dell'Opa di Monte dei Paschi su Mediobanca passando da una analisi strettamente finanziaria - che avrebbe ipotizzato un altro epilogo - a una non bancaria. Immaginando anche la potenziale efficacia futura dell'integrazione
Il circuito bancario nazionale si confronta con uno scenario ancora favorevole. Intanto la stagione delle OPAs è quasi giunta al termine
a cura di Filippo Cucuccio
Dal “Made in Italy” al “Sense of Italy”per certificare lo spostamento dalla fruizione di un prodotto alla valorizzazione del mondo culturale che esso veicola
di Giuseppe G. Santorsola
CDP ha bloccato l'acquisizione di TIM da parte di Iliad e ha dato il controllo dell'operatore telefonico a Poste. Ora si attende un piano industriale del nuovo gruppo che ne valorizzi le sinergie. Considerando che tra i campi di attività comune emergono quelli in ambito bancario e finanziario
Arbitro Bancario Finanziario
Le decisioni che contano
tra risparmiatori e intermediari
Le decisioni in pillole
Regulation & Fintech Monitor
Le novità normative dal mondo delle autority finanziarie
(a cura dello Studio Lener & Partners)
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Il 57% delle società di servizi finanziari e di telecomunicazioni segnala un aumento degli attacchi di frode nell'ultimo anno, con il 61% degli operatori di servizi finanziari che si aspetta che le proprie perdite per frode aumentino nel prossimo anno. Ecco come GenAI e machine learning combattono sul fronte antifrode, con l'ultimo nato: il sistema Aidrian
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio introduce nuove disposizioni per la deducibilità delle spese aziendali, in particolare l'obbligo di utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili. Ecco quali possono essere i vantaggi per l'azienda, spiegati da una delle piattaforme più diffuse in Europa
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
L'archiviazione dei dati raggiungerà, nel 2025, i 200 zettabyte a livello mondiale. Questo spinge il business del Data Fabric, per cui si prevede un mercato da 25 miliardi di dollari entro il 2032
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Nel mercato in crescita dell'influencer marketing PopulaRise ha scelto il modello di business basato sui consigli di piccole community piuttosto che quelli delle celebrity. E funziona
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Le nuove funzionalità permettono di mettere a confronto le offerte finanziarie di diverse banche, rendendo la scelta più semplice e le proposte più trasparenti
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
L’aumento dei tassi di interesse ha ridotto l’accesso al credito delle imprese, ma anche la differenza di costo tra banche tradizionali e challenger. Ecco il nuovo contesto spiegato da una fintech specializzata nell'anticipo fatture
Minerva Lab
da BANKPEDIA - www.bankpedia.org
Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
Partnership FCHub-Assonebb
FCHub ha avviato una collaborazione scientifica con Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, condividendo gli stessi obiettivi di ricerca scientifica e di educazione finanziaria.